Filetto Baciato di Ponzone
Cenni storici
Prodotto inventato attorno al 1880 da Romeo Malò salumiere e macellaio di Ponzone d'Acqui. Segue negli anni una lunga tradizione di famiglia.
Nel' 1992 Claudio e Carmen Giachero rilevano l'antica macelleria e si impegnano nel proseguo della produzione dell'originale salume storico, cercando anche di estenderne la conoscenza ad una produzione più vasta.
Caratteristiche
Il filetto baciato è considerato il salume più insolito del Piemonte in quanto è composto da carne macinata che ricopre un "cuore" intero di filetto o sottofiletto di maiale.
Viene consigliato il consumo del filetto baciato in fette sottili per esaltarne il gusto e la freschezza.
Produzione
Dopo aver marinato il filetto (o il sottofiletto) con gli aromi come da tradizione, esso viene lasciato seccare. In seguito si macinano tre parti di carne magra di maiale e una di grasso, anche esse insaporite con spezie e aromi. Dopo aver preso un budello, lo si taglia per lungo e lo si ricopre con l'impasto. Il filetto viene quindi racchiuso al centro del budello. Il salume viene quindi lasciato stagionare.
Produttore
Salumeria Macelleria Giachero Claudio
Indirizzo: Corso Acqui, 6, 15010 Ponzone AL
Facebook: Salumificio Macelleria Giachero Claudio
Formati
- 1/2 Filetto Baciato, peso circa 325gr in sottovuoto
- 1 Filetto Baciato peso 650gr circa in sottovuoto
PROVALO IN ABBINAMENTO CON: