top of page

I rinvenimenti di urne cinerarie, monete e medaglie, testimoniano il fatto che il paese è nato in epoca romana. Al centro di un antico sistema viario, Ponzone vanta una storia di grande prestigio ricca e nobile, . L’antico Pontianum è menzionato per la prima volta in un diploma imperiale dei X secolo. Feudo di un ramo degli Aleramici, marchesi del Monferrato, fin dal 1167, diventò il centro di un importante marchesato. Storia  che ha lasciato le proprie evidenti tracce con eredità culturali ed architettoniche nonché con sue radicate tradizioni popolari che si esprimono con ricorrenze annuali dove si può assaporare il gusto della socialità e del folklore espresso da ogni località.
Il centro di Ponzone è una finestra di belvedere del Monferrato – considerata seconda veduta panoramica d’Italia –  da cui si può ammirare uno spettacolo

WEB BANNER CAPRETTE BROWN_edited.png

meraviglioso ed imponente che fronteggia le Alpi, l’Appennino e le Langhe.L’area del Ponzonese, a naturale vocazione agricola, è un’area di grande interesse turistico e di villeggiatura. E’ una zona montana di interesse ambientalistico, con un parco protetto, ricca di flora e fauna.

Su un totale di 1982 luoghi segnalati, Ponzone è 19° nella classifica nazionale, 3° in quella della Regione Piemonte e 2° nella Provincia di Alessandria.

Censimento “I luoghi del Cuore” promosso dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, edizione 2014.

Essere “Luogo del cuore” FAI comporta l’inserimento nei collegamenti media di una delle più importanti Associazioni ambientaliste e culturali italiane che conta ben 100.000 iscritti e lavora in stretto contatto con II National Trust inglese e le istituzioni.

logo-FAI.gif

il Ponzonese, un territorio da scoprire

In zona montana, tra Piemonte e Liguria, in un oasi di pace e tranquillità

WEB BANNER BIANCO.png

Il Territorio

Ponzone 629mlsm fino a 804 mslm

Una valle felice e incontaminata

Produzione Locale

WEB BANNER CAPRETTE BROWN.png

Un patrimonio da salvaguardare

Il posto idea per le nostre capre e la nostra produzione, un luogo incontaminato dalle terre pure e dall' aria pulita dove le nostre capre vivono serene, esattamente come noi, che abbiamo il privilegio di far parte di una comunità che produce per far vivere un patrimonio comune. Da sempre impegnati con determinazione a promuovere la tradizione casearia  della zona e la produzione lattiera del Ponzonese e delle valli limitrofe.

Il segreto dei nostri prodotti

Antiche ricette, teritorio ed aria pulita

Il primo documento scritto intorno all’anno Mille e conservato nell’ archivio della chiesa di Roccaverano, menziona un formaggio chiamato rubeola preparato con latte caprino.  
Con il passare dei secoli la caseificazione del latte di capra si è concentrata nei confini della langa astigiana e nella Val Bormida dove essa in variante leggermente più fresca veniva chiamata ‘Formaggetta’.
Un territorio suggestivo di  colline alte (600-800 metri s.l.m) solcate da antichi terrazzamenti in pietra arenaria, con prati naturali ricchi di centinaia di erbe selvatiche, in un clima mitigato dal vicino Mar Ligure.
Il vento di mare che da insenature naturali riesce a raggiungere in nostri alpeggi e a migliorare la ‘salinità’ del latte,permette di ottenere un gran numero di formaggi,variegati, saporiti, di intensità e sfumature organolettiche diverse in base alla stagionalità e alla geografia dei pascoli.

WEB BANNER CAPRETTE BROWN.png
LOGO%20SAN%20LORENZO%202020mod%20wip%20n
formaggi di fattoria.png
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Pinterest
banner_web_PSR20142020mini.jpg
bottom of page